
Tra i primissimi produttori che abbiamo selezionato, c’è lei: Patrizia Vanelli e le sue fantastiche Rubine.
E’ stato amore al primo morso.
L’abbiamo scoperta nel cuore dell’appennino Ligure; li dove fa pascolare le sue capre.
Ci raccontò che gli allevamenti di capre, non sono tutti uguali.
Dipende dalla razza che si alleva, dalla scelta di allevarle in stalla, dal pascolo semi-brado, allo stato brado.
La stabulazione fissa in stalla, permette di avere, una resa molto più alta di latte ma sempre a discapito della qualità che deriva dal benessere dell’animale e dalla varietà di erbe ingerite quotidianamente dal gregge.
La nota “negativa”, dell’allevamento al pascolo semi brado è la quantità del latte prodotto giornalmente dalla capra che si dimezza.
Patrizia ha scelto il pascolo semi brado e ha abbracciato la qualità, perché l’organolettico rimane un punto irrinunciabile nella produzione e nella degustazione del loro formaggio: LE RUBINE.

Quando ha incontrato il latte di capra lo ha osservato, studiato e ha scelto la migliore lavorazione, per offrire un formaggio che mantenesse le sue proprietà proteiche ed organolettiche.
Ha lavorato sulla cagliata lattica, così le Rubine affioravano in fiocchi leggeri e nutrienti nel Primo Amore. Poi ha studiato l’affinamento per arrivare a Passioni e infine l’ultimo, il più complesso: il Max Premier stagionato anch’esso in cagliata lattica.

Primo Amore

Passione

Max Premiere
Se non avete mai degustato, un formaggio di capra, lavorazione cagliata lattica, si potrebbe aprire un nuovo mondo nel vostro palato gustativo.
Seguitela sulla sua pagina https://www.facebook.com/www.leramate.it, dove troverete anche le sue fantastiche ricette

Passione e Acciughe

Primo Amore e Salmone